Laboratorio tesi (prima parte: autunno 2023)
23 ottobre 2023 h. 16.30
L’editing (S. Ghirardi)
La lezione avrà l’obiettivo di far padroneggiare agli studenti un utilizzo efficace del programma di video-scrittura Word, spendibile anche al momento della stesura della tesi di laurea. Verrà quindi illustrato come predisporre il documento, definirne gli stili, suddividerlo in sezioni e impaginarlo; verranno spiegate le principali norme di editing relative a scelta e tipo di carattere, font, interlinea, giustificazione. Verranno altresì illustrate le principali consuetudini relative alle citazioni bibliografiche, agli indici, alle tavole e ai glossari.
24 ottobre h. 10.30
Cos’è una tesi di laurea? (N. Catelli)
Riflessione sullo statuto e i caratteri complessivi della tesi di laurea triennale: modelli di scrittura e di argomentazione, scelta dell'argomento, obiettivi del lavoro, aspetti formativi.
24 ottobre h. 16.30
La ricerca bibliografica (A. Redaelli)
Strumenti e metodi della ricerca bibliografia; Bibliografia e Tavola bibliografica: differenze e usi; il sistema delle note, le abbreviazioni fondamentali e gli stili di citazione; spoglio e schedatura.
25 ottobre 2023 h. 12.30
La scrittura universitaria (D. Martinelli)
Lingua scritta e lingua parlata: differenze a livello comunicativo; la deissi; le presupposizioni; peculiarità a livello sintattico, lessicale, morfologico; coerenza e coesione, informatività; la coerenza stilistica; i connettivi. Pianificazione della tesi, stesura, revisione.
25 ottobre 2023 h. 16.30
Utilizzare Word nella redazione della tesi (A. Redaelli)
Archives
- 07/03/2025 - A cinquant'anni dalla morte di Bruno Migliorini - La storia della lingua italiana oggi
- 25/02/2025 - Una parola al mese - Incontri, aperti a tutti gli interessati, di Etimologia e Semantica ogni ultimo martedì del mese, nel plesso di via d'Azeglio
- 25/02/2025 - Primo degli incontri di Etimologia e Semantica "Una parola al mese": Tempo
- 31/10/2024 - Seconda edizione del ciclo di seminari SCRIPTA - Laboratorio Permanente di Educazione alla Scrittura 2024-2025
- 04/10/2024 - Giornata foscoliana "Solenne principio agli studi" - In ricordo di Franco Longoni a dieci anni dalla scomparsa
- 05/07/2024 - Primo incontro dell'Archivio della Lessicografia dell'Otto-Novecento
- 19/06/2024 - Riunione gruppo LIRI - Lingua Italiana e Ricerca Interlinguistica
- 17/05/2024 - Cristina Lavinio, Titolare - Sesta lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 12/04/2024 - Massimo Prada, Navigare - Quinta lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 21/03/2024 - Convegno La lingua e il testo
- 20/03/2024 - Emilia Calaresu, Scrivere (vs parlare) - Quarta lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 19/03/2024 - Paola Rocchi, Paragrafare - Terza lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 16/02/2024 - Filippo Pecorari, Connettere - Seconda lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 12/01/2024 - Paola Baratter, Comprendere - Prima lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 25/10/2023 - Lezione di Grammatica storica
- 24/10/2023 - Seminario gaddiano
- 23/10/2023 - Laboratorio tesi (prima parte: autunno 2023)
- 27/06/2023 - Seminario foscoliano
- 13/06/2023 - Proposta di tirocinio interno
- 11/01/2023 - Seminari di scrittura universitaria - Lezione n. 3
- 13/12/2022 - Seminari di scrittura universitaria
- 07/12/2022 - Giornata di studi manzoniani
- 18/10/2022 - La «bella lingua»: una nuova grammatica di P. Italia e P. Baratter per il biennio delle superiori
- 30/09/2022 - Viaggio nella Storia della Lingua Italiana