Proposta di tirocinio interno
Proposta di Tirocinio interno
(referente: prof.ssa Donatella Martinelli)
Sviluppo del portale Labit dedicato alla Storia della lingua italiana
Il tirocinio si svilupperà su più direttive di ricerca:
1) Incremento del sito Labit con video e documenti importanti di storia della lingua (allestimento di scheda speciale di accompagnamento, documentaria e critica). Selezione di documenti audiovisivi nei quali i grandi linguisti del passato presentano i loro lavori (ad es. video di Migliorini, Sabatini, Serianni ecc.); di importanti lezioni che toccano aspetti molto significativi di linguistica, ecc.. I documenti saranno accompagnati da una presentazione critica dell’autore e dell’opera.
(30 h.)
2) Spoglio dei prontuari di pronto soccorso grammaticale: individuazione delle emergenze linguistiche di oggi e allestimento di schede per il sito (illustrazione, esemplificazione, dibattito critico, eserciziario)
(40 h.)
3) Errata corrige: correzione di elaborati prodotti dagli studenti (in particolare le sintesi), con visualizzazione degli interventi correttori, percorsi guidati di correzione (consultazione di grammatiche, vocabolari, risorse di rete), discussione finale e valutazione.
(35 h.)
Per questi percorsi ci si avvale della collaborazione della prof.ssa Rachele Sprugnoli, in particolare per il n. 3, dove potranno essere studiate forme di efficace ‘animazione’.
4) La Biblioteca. Schedatura ragionata delle letture formative per i corsi di Analisi e di Storia della lingua (con inserti di ‘quarte di copertina’, recensioni, excerpta significativi, eventuali documenti audiovisivi).
(35 h.)
5) Novità di Linguistica italiana (presentazione di studi, monografie, riviste, manuali ecc.; notizie di convegni, ecc.). È prevista una breve presentazione dell'autore, dei contenuti e delle iniziative.
(35 h.)
Le sezioni 3 e 4 in particolare sono consigliate a chi vuole perfezionare le competenze di scrittura. Si avvale della collaborazione delle tutor di Linguistica (dott. S. Ghirardi, I. Rumine, A. Redaelli).
Tutte le attività sono svolte possibilmente in forma ‘cooperativa’ e affidate al referente e ai responsabili delle singole attività. Si possono scegliere 3 moduli per tirocinio, integrate da ore propedeutiche di illustrazione dei percorsi, o programmare pacchetti orari sui singoli percorsi sino a esaurimento delle ore previste.
Archives
- 07/03/2025 - A cinquant'anni dalla morte di Bruno Migliorini - La storia della lingua italiana oggi
- 25/02/2025 - Una parola al mese - Incontri, aperti a tutti gli interessati, di Etimologia e Semantica ogni ultimo martedì del mese, nel plesso di via d'Azeglio
- 25/02/2025 - Primo degli incontri di Etimologia e Semantica "Una parola al mese": Tempo
- 31/10/2024 - Seconda edizione del ciclo di seminari SCRIPTA - Laboratorio Permanente di Educazione alla Scrittura 2024-2025
- 04/10/2024 - Giornata foscoliana "Solenne principio agli studi" - In ricordo di Franco Longoni a dieci anni dalla scomparsa
- 05/07/2024 - Primo incontro dell'Archivio della Lessicografia dell'Otto-Novecento
- 19/06/2024 - Riunione gruppo LIRI - Lingua Italiana e Ricerca Interlinguistica
- 17/05/2024 - Cristina Lavinio, Titolare - Sesta lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 12/04/2024 - Massimo Prada, Navigare - Quinta lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 21/03/2024 - Convegno La lingua e il testo
- 20/03/2024 - Emilia Calaresu, Scrivere (vs parlare) - Quarta lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 19/03/2024 - Paola Rocchi, Paragrafare - Terza lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 16/02/2024 - Filippo Pecorari, Connettere - Seconda lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 12/01/2024 - Paola Baratter, Comprendere - Prima lezione del Laboratorio di Educazione permanente alla Scrittura
- 25/10/2023 - Lezione di Grammatica storica
- 24/10/2023 - Seminario gaddiano
- 23/10/2023 - Laboratorio tesi (prima parte: autunno 2023)
- 27/06/2023 - Seminario foscoliano
- 13/06/2023 - Proposta di tirocinio interno
- 11/01/2023 - Seminari di scrittura universitaria - Lezione n. 3
- 13/12/2022 - Seminari di scrittura universitaria
- 07/12/2022 - Giornata di studi manzoniani
- 18/10/2022 - La «bella lingua»: una nuova grammatica di P. Italia e P. Baratter per il biennio delle superiori
- 30/09/2022 - Viaggio nella Storia della Lingua Italiana