Cosa è utile far scrivere agli studenti


Lezione tenuta da Luca Serianni per il corso di formazione La produzione scritta: riflessioni, idee, pratiche efficaci, promosso dall’Accademia della Crusca nell’a.s. 2021-2022.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6:
    Presentazione di Luca Serianni da parte della linguista Rita Limbrandi.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6&t=2m50s:
    Serianni riporta testimonianze di recenti riflessioni sull’esigenza della scrittura nelle scuole e in altri ambienti; tra queste troviamo quella del giornalista Massimo Gramellini e quella del presidente della corte di cassazione Curzio.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6&t=6m30s:
    Considerazioni sul riassunto: una prova che permette di verificare sia la capacità di comprensione che di scrittura degli studenti. Serianni propone di affrontare il riassunto nella scuola secondaria di primo grado e nel triennio delle scuole superiori.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6&t=9m28s:
    Considerazioni sul tema e sui suoi vantaggi.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6&t=10m50s:
    Serianni presenta il quiz linguistico, un tipo di esercizio scritto meno praticato rispetto il riassunto e il tema; ne è un esempio il quiz sottoposto alle guardie di finanza, dove si insiste su quesiti di semantica e di competenza lessicale.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6&t=20m47s:
    Serianni si sofferma su un altro tipo di esercizio scritto: l’analisi del testo. Commenta come esempio il lavoro di un alunno di quinta Liceo Scientifico su un testo di Leopardi. L’analisi del testo leopardiano è suddivisa in più parti: la parafrasi; il riassunto; l’analisi metrica, retorica e lessicale; l’interpretazione del testo.

  • https://youtu.be/_Scx3bqnDcA?si=GRYv7XG-o5F_pgp6&t=47m00s:
    Serianni propone un esercizio adatto per l’ultimo anno delle scuole superiori: consiste nel ricavare una serie di spunti da un editoriale giornalistico a cui si rimuovono il titolo e l’occhiello per poi farli inserire da nuovo dallo studente; se l’alunno riesce ad avvicinarsi a quelli di partenza dando un’idea chiara di cosa tratta il testo, allora si capirà che egli lo ha compreso adeguatamente.
    Viene poi presentato un articolo giornalistico che potrebbe essere usato in questo senso: Serianni prende come esempio e analizza l’articolo La strage mai avvenuta di Federico Rampini, sulla ridotta diffusione del Covid-19 nell’Africa subsahariana rispetto all’Italia.
    Questa tipologia di brano permette di condensare una serie di operazioni: fa riflettere sui settori linguistici del lessico e della semantica e permette di analizzare le strutture argomentative adoperate dal giornalista, individuando la tesi di fondo e i vari punti da lui trattati a sostegno di essa.